WM
WM
  • Musica
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema
    • Letteratura
  • Attualità

Posts by tag

Blues

View Post
  • 3

Recensione: I Hate My Village – I Hate My Village

  • January 22, 2019
  • by Alessandro Perrone
  • No comments
I Hate My Village è quello che è: 24 minuti di musica libera. Gli I Hate My Village sono quello che sono: quattro musicisti che si divertono e fanno divertire. E questo, per ora, ci basta.
View Post
View Post
  • 3

Recensione: Tropical Fuck Storm – A Laughing Death in Meatspace

  • July 25, 2018
  • by Alessandro Perrone
  • No comments
Gareth Liddiard ha deciso di cambiare. Dopo aver sfornato sette dischi da fondatore, chitarrista e voce dei The Drones, uno dei progetti musicali più interessanti e sottovalutati del nuovo millennio arrivati da quell’isola sperduta che è l’Australia, ha deciso di…
View Post
View Post
  • 4

L’irresistibile blues in gonnella, ma senza troppe smancerie

  • January 5, 2017
  • by Martina Petrizzo
  • No comments
Negli anni in cui s’è tornato a parlare di gender equality, di quote rosa, tempi in cui il femminismo sembra staccarsi dall’identità assolutista e rivoluzionaria che lo caratterizzava negli anni ’20 per acquisire un’aura tutta fashion, allora perché non dovremmo…
View Post
View Post
  • 4

Quel sogno ad occhi chiusi firmato Alvin Lee

  • December 22, 2016
  • by Martina Petrizzo
  • No comments
Domenica 17 agosto 1969. Il sole è calato da un po’, sulla gente che affolla la prateria di Bethel. Al terzo giorno di ininterrotti canti e balli sfrenati la stanchezza si fa sentire e, mentre qualcuno si accascia per tentare…
View Post
View Post
  • 6

Tinariwen: i figli del deserto suonano blues

  • December 14, 2016
  • by Martina Petrizzo
  • No comments
Che suono fa una Fender nel deserto? Probabilmente non lo sapremmo, senza i Tinariwen. La lingua tuareg è una cosa meravigliosa, un groviglio di suoni di una musicalità che sembra fatta apposta per decorare le canzoni. Un così inesauribile bouquet…
View Post
View Post
  • 6

Recensione: Rolling Stones – Blue and Lonesome. 

  • December 7, 2016
  • by Martina Petrizzo
  • No comments
Oggi vi accolgo nel piccolo studio di casa mia. Mentre posiziono la puntina e dopo l’attimo di silenzio che dedichiamo a quel suono, vi chiedo: cosa c’era prima dei Rolling Stones? Per rispondere a questa domanda vi toccherà arrivare alla fine…
View Post
View Post
  • 6

Notturno blues: brani d’accompagnamento per tormenti autunnali.

  • December 1, 2016
  • by Martina Petrizzo
  • No comments
Sono sere strane. Il vento fa le fusa, il cd nello stereo continua a saltare. La solitudine tipica dell’autunno ha bussato alla mia porta con un tempismo da record, e per fortuna, direi. Perché in certe sere, tutto ciò che…
View Post
View Post
  • 6

Il buio più familiare che c’è. Nell’Italia dipinta di blues.

  • November 23, 2016
  • by Martina Petrizzo
  • No comments
I wanna go home to my baby sometimes and if I don’t, I will surely lose my mind Siamo sulla via del ritorno già da qualche ora. Lasciamo per una breve pausa la sezione dell’interstatale 40 che porta a Jackson,…
View Post
View Post
  • 5

Sola andata per Chulahoma. Perché dal blues non si torna.

  • November 17, 2016
  • by Martina Petrizzo
  • No comments
Show me the way to Chulahoma. Sono le sette e un quarto di un umido mattino autunnale dell’Ohio. Dal laghetto accanto s’è sparsa una nebbia così fitta che qui, del sole che sorge, non c’è neppure l’ombra. Mettendoci in macchina…
View Post
View Post
  • 3

Non è un juke joint senza il blues.

  • November 6, 2016
  • by Martina Petrizzo
  • No comments
Sono sere afose e irrequiete, quelle del sud. Gli stacanovisti dei campi di lavoro faticano fino a tardo pomeriggio, poi si avviano stremati alla bettola di fiducia, prima che cali il sole. Quattro calde pareti di legno ed un’insegna dipinta…
View Post
Facebook
Facebook
Twitter
Ci siamo innamorati (ancora) dello storytelling di Murubutu https://t.co/fpCKjUBNra
  • Reply
  • Retweet
  • Favorite

7 days ago

I TARM mettono tra parentesi la maschera più aggressiva dei loro ultimi dischi per dare alle stampe un pezzo della… https://t.co/xg3R5z2ZX2
  • Reply
  • Retweet
  • Favorite

8 days ago

Conor Oberst & Phoebe Bridgers è il nuovo dream-team di cui non sapevate di avere bisogno. https://t.co/aq93AzpgTC
  • Reply
  • Retweet
  • Favorite

9 days ago

La serata conclusiva del Cosmostronic Tour al Forum di Assago è stata la conferma che Marco Jacopo Bianchi, in arte… https://t.co/T4qKREvDgR
  • Reply
  • 1 Retweet
  • Favorite

11 days ago

Assume Form non è solo collaborazioni eccellenti: è anche il disco più solare ed accessibile finora prodotto da Ja… https://t.co/7MNtHby03u
  • Reply
  • Retweet
  • Favorite

14 days ago

@withoutmus Follow
Chi Siamo

WM è una comunità instancabile. La nostra missione è quella di tenervi aggiornati ogni giorno riguardo ai fatti più interessanti, alla moda e imperdibili.

  • Ci siamo innamorati (ancora) dello storytelling di @murubutuofficial
Il nostro @foxkitsune93 l'ha recensito per noi
http://withoutmusicians.it/recensione-murubutu-tenebra-e-la-notte-ed-altri-racconti-di-buio-e-crepuscoli/

#murubutu #tenebraèlanotteedaltriraccontidibuioecrepuscoli #tenebraèlanotte #recensione #albumreview #hiphop #rap #caparezza #clavergold #rapitaliano #storytelling #newmusic #nowplaying #vinyl #withoutmusicians 70 0
  • I @treallegri mettono tra parentesi la maschera più aggressiva dei loro ultimi dischi per dare alle stampe un pezzo della loro personalissima evoluzione: Sindacato dei sogni.
La nostra recensione a cura di Daniele Monteleone è out.
Link in bio.

http://withoutmusicians.it/recensione-tre-allegri-ragazzi-morti-sindacato-dei-sogni/

#treallegriragazzimorti #sindacatodeisogni #recensione #albumreview #latempestadischi #davidetoffolo #enricomolteni #TARM #italia #indie #alternativerock #newmusic #nowplaying #vinyl #withoutmusicians 30 1
  • Conor Oberst & Phoebe Bridgers (aka @betteroblivioncommunitycenter ) è il nuovo dream-team di cui non sapevate di avere bisogno. 
Il nostro @alessndr.prrne lo ha recensito per noi

http://withoutmusicians.it/recensione-conor-oberst-phoebe-bridgers-better-oblivion-community-center/

#conoroberst #phoebebridgers #betteroblivioncommunitycenter #recensione #albumreview #brighteyes #boygenius #indie #deadoceans #alternative #indierock #strangerinthealps #vinyl #live #newmusic #nowplaying #withoutmusicians 31 0
  • La serata conclusiva del Cosmostronic Tour al Forum di Assago è stata la conferma che Marco Jacopo Bianchi, in arte @cosmo_marcojb , è l'uomo giusto per far spostare l'asticella dell'indie italiano una volta per tutte
C'era per noi il nostro @andreafabbri_piji

http://withoutmusicians.it/live-reporto-cosmo-forum-di-assago/

#cosmo #cosmotronic #livereport #milano #forumassago #calcutta #myssketa #livereport #marracash #achillelauro #42records #livereport #indie #indieitaliano #live #withoutmusicians 41 0
  • Assume Form non è solo collaborazioni eccellenti: è anche il disco più solare ed accessibile finora prodotto da @jamesblake . 
E questo è già una (ottima) notizia. 
Il nostro @_chr.ash_ ha raccolto le sue impressioni per noi.
http://withoutmusicians.it/recensione-james-blake-assume-form/

#jamesblake #assumeform #recensione #albumreview #metroboomin #travisscott #rosalia #andre300 #thecolourinanything #overgrown #kendricklamar #electronic #indie #uk #newmusic #nowplaying #vinyl #withoutmusicians 33 1
  • Se la parola JPop vi provoca immediato disagio ma amate il Giappone abbastanza da superare la barriera linguistica, è giunto per voi il momento di dare una chance a @haru_nemuri e alla sue barre per nulla scontate. 
Come sostiene @foxkitsune93 Senpai
http://ow.ly/xpAJ30nrBZ9

#harunemuri #harutoshura #recensione #albumreview #jpop #giappone #japan #hiphop #elettronica #pop #asia #screamo #newmusic #nowplaying #withoutmusicians 16 0

Input your search keywords and press Enter.