Posts by author
Alessandro Perrone
Recensione: Brian Eno – Reflection
È difficile recensire quest’ultimo disco di Brian Eno. Le ragioni principali sono due. La prima (e la più ovvia): Brian Eno è uno di quegli artisti che hanno fatto la storia della musica contemporanea, arrivato all’età di 68 anni può…
Come ti vendo un disco
Dalle prime ore del mattino del primo maggio 2016, il sito web, la pagina facebook e il profilo twitter dei Radiohead cominciano a sbiadire. Il panico si scatena tra i fan più accaniti e quando la notizia viene rilanciata dai…
Rave Culture. Cos’era e cosa è rimasto
Siamo alla fine degli anni 80’. Finita l’ondata di funk e disco, un nuovo genere è diventato padrone dei locali di tutto il nord America: l’house music, sprigionata dagli enormi sound system dei locali di Detroit, ha appena sorvolato l’oceano…
LCD Soundsystem, bastardi nord americani
Tutto nasce, muore e risorge a New York. Milioni di storie s’intrecciano fra le vie trafficate, i lividi grattacieli e le acque gelide del fiume Hudson. Milioni di storie che l’arte ha raccontato in centinaia di modi. La “Manhattan” Woody Allen,…
RECENSIONE: Tim Hecker – Love Stream
Dopo un’attesa di tre anni, dopo l’eccezionale “Virgins”, torna Tim Hecker, uno dei pochi artisti di quel genere tanto inutile quanto interessante chiamato ambient, che riesce ancora a raccontare storie interessanti senza ricadere in banali cliché. Torna con “Love Stream”,…
Recensione: Burial – Young Death/Nightmarket
Era un po’ che non sentivamo parlare di Burial. Dall’uscita di Rival Dealer il produttore inglese si è fatto vivo solo nel 2014 con un post sul sito dell’Hyperdub in cui ringraziava i fan e prometteva molto presto nuova musica.…
Burial. Musica dal sottosuolo
La città nelle profonde ore notturne. Presenze che attraversano strade illuminate dalla fredda luce gialla dei lampioni. Un vicolo infinito e buio: movimenti invisibili e sussurri s’affacciano sullo sfondo. I luridi anfratti di una notte piovosa, con l’acqua che s’infiltra…
Recensione: Justice – Woman. Il tramonto della French House
I musicisti francesi si fanno attendere e di solito non deludono. Nel campo dell’elettronica il primo nome che viene in mente è Daft Punk. Il secondo Justice. Ma se Guy Manuel e Thomas sono ancora immersi sotto i loro caschi…
Il viaggio degli Autechre nell’intelligenza artificiale
Il suono che si evolve in forme astratte, spigolose oppure morbide: un fluido avvolgente in continuo mutamento, l’elemento principale di un mondo generato dal caso e alimentato dall’elettricità. Frequenze sfuggenti, come agenti predisposti al mantenimento del disordine, che appaiono e…
Recensione: Moby & The Void Pacific Choir – These Systems Are Failing
Se già seguite Moby su Facebook o Twitter, sapete benissimo come i suoi post sui diritti degli animali e “contro il sistema”, per quanto giusti e dalle buone intenzioni, siano più fastidiosi di quelli della vostra amica vegana. Questo c’entra poco con…