Posts by author
Alessandro Pagni
C. & C. #8 – Salagadoola mechicka boola bibbidi-bobbidi-boo
Opera: Maurizio Cattelan, Bidibidobidiboo, 1996, scoiattolo imbalsamato, ceramica, formica, legno, pittura, metallo. La notte più triste non è mai la prima. Ma la prima notte triste è la più lunga delle notti tristi ancora da vivere, quella in cui l’estensione…
C. & C. #7 – Di terra e di stelle
Opere: Robert Smithson, Spiral Jetty, 1970, roccia, sale, cristalli, terra e acqua, 45.720 x 460 cm, Great Salt Lake,Utah Michael Heizer, Double Negative, 1969-70, trasferimento di riolite e arenaria, 15 x 450 x 10 m, Mormon Mesa, Moapa Valley, Nevada.…
C. & C. #6 – Appunti su quello che chiamano amore
Opera: Marc Chagall, Sulla città, 1918, Olio su tela di 56 x 45 cm. Galleria Tretyakov, Mosca. Lui la tiene stretta, circondandola con il braccio sinistro. Ha le gambe leggermente divaricate a fungere da appoggio, da perno, per non farla…
C. & C. #5 – Patti, Robert e il gioco del Disco della Notte
Opere R. Mapplethorpe, cover del disco Horses, 1975. R. Mapplethorpe, Self-portrait, 1988. C’è un pezzo che avevo scritto di getto, qualche mese fa, dopo aver letto uno di quei libri ottimi che continuano a girarti nella testa per giorni, con…
C. & C. #4 – Sala d’attesa per inferni in miniatura
Opere: Jake & Dinos Chapman, Hell, 1999-2000, fibra di vetro, plastica e materiali vari, distrutta in un incendio nel 2004 David Lynch, Twin Peaks,1990, film formato serie tv Immagina una stanza grande, si potrebbe quasi dire un salone. Immaginala circondata…
C. & C. #3 – Al tempo dei cavalli scintillanti
Opera: Richard Serra, Snake (1994-1997) e The Matter of Time (1994-2005), Guggenheim, Bilbao Molti anni fa a Bilbao, in una giornata terribile, con la pioggia che sferzava di taglio, ci siamo rifugiato dentro al Guggenheim, per provare l’utopia collodiana di…
C. & C. #2 – Olympia ai tempi della masturbazione industrial
Opera: Édouard Manet, Olympia, 1863, Musée d’Orsay, Parigi. Adoro il cortocircuito, la reazione imprevedibile e sublime data dall’accostamento di due suggestioni in apparenza distanti fra loro o addirittura dissonanti. Un buon esempio di questo approccio si può trovare nell’irresistibile mondo…
C. & C. #1 – Il letto di Tracey Emin fra iene disperate e pianto
Opera: Tracey Emin, My Bed, 1998, Tate Britain, Londra Questo è il posto dove poggiava la testa/quando andava a dormire la notte/e questo è il posto dove sono stati concepiti i nostri figli/di notte le candele illuminavano la stanza racconta…
C. & C. #0 – Intro
Il nome di questa rubrica parte dall’idea alla base del famoso film di Jim Jarmush, ovvero il dialogo. Il dialogo è il comune denominatore degli 11 cortometraggi che i regista americano ha realizzato in periodi diversi e ha raccolto in…